Available courses
Fine corso: 05/07/2021
Corso di formazione generale per i lavoratori ai sensi dell' art. 37 del D. Lgs. 81/08
Si rivolge a TUTTE LE PROFESSIONI ECM
Fine corso: 12/12/2021
Il Master, grazie alla presenza di numerosi docenti stranieri, pionieri e massimi esperti in questo delicato ambito lavorativo, si propone come modello di formazione unico per gli operatori sanitari che accompagnano la donna durante la maternità.
Fine corso: 27/03/2021
I seminari di questo ciclo dedicato ai pazienti adulti, tenuti da Claudio Neri, Manuela Fraire e Paolo Cotrufo, affrontano tali tematiche attraverso l'esplorazione dei fenomeni clautrofobici e claustrofilici, del sentimento del troppo pieno e del vuoto, come esperienza che condiziona il rapporto con il corpo e con la pulsionalità, fino alla rinuncia dello stesso desiderio.
Fine corso: 20/11/2021
Il programma si propone di approfondire i criteri necessari per un buon processo diagnostico alla luce delle recenti teorie psicodinamiche sui disturbi gravi in età evolutiva. I temi trattati durante i seminari permetteranno di riflettere sulle difficoltà che si incontrano nelle terapie di pazienti particolarmente disturbati e sulle possibili modalità per entrare in contatto con loro.
Fine corso: 10/06/2021
Il programma riguarda sia le trasformazioni teorico-cliniche e della tecnica psicoanalitica che si sono rese necessarie a causa della pandemia COVID 19 in corso, sia quelle che riguardano, ancor prima di questa negli ultimi anni, i vari modelli psicoanalitici, ed il dibattito scientifico internazionale in corso all’interno dell’International Psychoanalytic Association.
Fine corso: 11/12/2021
Il tema oggetto del programma riguarda un'area sufficientemente ampia per contenere vari ambiti di riflessione intorno ai territori della psicoanalisi contemporanea, soprattutto quelli che richiedono l’estensione dell'applicazione del metodo analitico verso altri campi, come il lavoro nei gruppi, con i bambini e con gli adolescenti, ma anche quello con i pazienti anziani.
Fine corso: 01/01/1970
Panoramica degli effetti psicosomatici della mindfulness con particolare attenzione alle patologie croniche, dolore cronico e insonnia cronica.
L'evento è rivolto a tutte le discipline mediche e psicologiche.
E' gratuito e rilascia 4,5 ECM
Iscriviti >>
Fine corso: 05/12/2020
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi della conoscenza dei rapporti insonnia, disturbi del ritmo circadiano e salute/malattia, della modalità di valutazione e inquadramento diagnostico e del trattamento dei disturbi del ritmo circadiano nella pratica clinica.
Fine corso: 28/11/2020
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi della conoscenza dei rapporti insonnia, disturbi del ritmo circadiano e salute/malattia, della modalità di valutazione e inquadramento diagnostico e del trattamento dei disturbi del ritmo circadiano nella pratica clinica.
Fine corso: 21/11/2020
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi della conoscenza dei rapporti insonnia, disturbi del ritmo circadiano e salute/malattia, della modalità di valutazione e inquadramento diagnostico e del trattamento dei disturbi del ritmo circadiano nella pratica clinica.
Fine corso: 14/11/2020
La giornata di studio esplorerà i fenomeni di enactment attivatori anche di svolte trasformative ed elaborative, la cui lettura rimanda allo stesso tempo alla centralità della dimensione relazionale del trattamento e alla rilevanza assunta dall'area dell'azione accanto a quella del racconto verbale.
Fine corso: 07/11/2020
Il ciclo di seminari dedicato al lavoro clinico con pazienti in età evolutiva, si soffermerà su alcuni degli strumenti che il terapeuta dovrà maneggiare con perizia e creatività, soprattutto quando è alle prese con pazienti difficili, ovvero quelli i cui disagi emotivi si riversano nella relazione terapeutica, rendendola eccessivamente problematica e di difficile gestione.
Fine corso: 07/11/2020
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi della conoscenza dei rapporti insonnia, disturbi del ritmo circadiano e salute/malattia, della modalità di valutazione e inquadramento diagnostico e del trattamento dei disturbi del ritmo circadiano nella pratica clinica.
Fine corso: 17/10/2020
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi della conoscenza dei rapporti insonnia, disturbi del ritmo circadiano e salute/malattia, della modalità di valutazione e inquadramento diagnostico e del trattamento dei disturbi del ritmo circadiano nella pratica clinica.
Fine corso: 26/09/2020
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi della conoscenza dei rapporti insonnia, disturbi del ritmo circadiano e salute/malattia, della modalità di valutazione e inquadramento diagnostico e del trattamento dei disturbi del ritmo circadiano nella pratica clinica.
Fine corso: 24/10/2020
L’ipotesi di base è che le persone che vanno incontro a un disturbo abbiano sperimentato
una mancanza di mutualità nelle relazioni precoci con pregiudizio del completamento del processo
di riconoscimento
Fine corso: 24/10/2020
Creando alla Tavistock Clinic i gruppi che hanno poi preso il suo nome, Michael Balint ha offerto uno potente strumento per affinare le competenze emotive e relazionali, al servizio del compito della cura e dell’alleanza di lavoro con il paziente.
Il corso rilascia 50 crediti ECM previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario online.
Fine corso: 30/05/2020
Seminario conclusivo del ciclo Seminari Psichiatria e Psicoterapia dell’Adulto.
Lavorare in doppio: la formazione del terzo intersoggettivo
Relatore: dott. Filippo Marinelli
Fine corso: 17/12/2020
Gli incontri previsti dal ciclo di seminari saranno dedicati all'approfondimento degli strumenti a disposizione del terapeuta che opera psicoanaliticamente per indurre i cambiamenti nella vita psichica del paziente, a quella che può essere indicata come la cassetta degli attrezzi funzionali alla comprensione ed alla trasformazione del materiale offerto dal paziente in seduta.
Il seminario rilascia 30 crediti formativi ECM, previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario online.
Il ciclo di seminari è riservato ai soci del Centro Psicoanalitico di Bologna.
Fine corso: 12/09/2020
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi della conoscenza dei rapporti insonnia, disturbi del ritmo circadiano e salute/malattia, della modalità di
valutazione e inquadramento diagnostico e del trattamento dei disturbi del ritmo circadiano nella pratica clinica.
Fine corso: 02/11/2020
I Gruppi Balint, una delle tecniche più collaudate e note per la formazione psicologica del medico, hanno lo scopo di porre l’attenzione non sulla malattia ma sulla persona malata, sul senso che l’evento morboso rappresenta nella vita di quel soggetto. Centrato particolarmente sulla relazione medico paziente, sulla sua evoluzione, si avvale del contributo di tutti i partecipanti.
Fine corso: 25/07/2020
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare ed approfondire il pensiero e la pratica terapeutica di Dina Vallino in relazione alla Consultazione Partecipata e alle terapie individuali.
Fine corso: 03/12/2020
L'assetto analitico attuale ha quindi come obiettivo quello di "lavorare con ciò che è più accessibile all'analizzando al momento della seduta, invece che con ciò che lo è meno" (F. Busch 2014).
Fine corso: 09/01/2021
Immaginiamo di percorrere così la Clinica del confine, ovvero quell'area liminare tra interno ed esterno, tra diverse generazioni, tra discipline affini, tra azione e diverse possibilità rappresentative.
Fine corso: 27/09/2020
Primo modulo di un corso più ampio; il corso prende avvio da una lezione integrata a cui seguono esperienze di Gruppi Balint e gruppi di scrittura e narrazione.